Certificazioni DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA Biochar

“Si tratta della più promettente strategia di mitigazione del cambiamento climatico”

Biochar nel suolo

“L’allarme dettato dalla velocità con la quale il cambiamento climatico sta influenzando il destino del nostro pianeta, porta i governi a dover trovare soluzioni concrete di mitigazione degli stessi;

la limitazione della produzione di CO2 è diventato uno slogan attuale per molti settori produttivi, non ultimo quello dell’agricoltura.”

 Il sistema biochar può contribuire alla limitazione della produzione di CO2 e a ridurre le emissioni di gas serra.

Durante il processo di produzione del biochar (pirolisi e/o gassificazione di biomassa vegetale) una quota significativa di carbonio di origine vegetale (fotosintetizzato a partire da CO2 atmosferica) viene “intrappolata” nel biochar (carbonificazione).

Una frazione di questo carbonio è presente in forma inorganica (viene persa in poche settimane), un’altra in forma labile (lentamente mineralizzata nel corso degli anni), la restante in forma stabile (permanenza nel suolo per centinaia di anni); nella stragrande
maggioranza de casi il 90% del carbonio presente nel biochar prodotto da biomassa vegetale è in forma
stabile,ovvero persiste nel suolo per centinaia di anni.

Per tale motivo la produzione e applicazione al suolo
di biochar può essere considerata una strategia di mitigazione del cambiamento climatico con il quale il
mondo intero sta facendo i conti. Oltre a questo aspetto di puro stoccaggio nel suolo di CO2 , l’applicazione
del biochar alle colture agricole e in zootecnica contribuisce alla riduzione delle emissioni dei gas serra,
protossido di azoto in primis (N2O), gas serra con un potenziale di riscaldamento globale di circa 300 volte
superiore a quello della CO2 .

Questa potenzialità del biochar dipende ovviamente dalle caratteristiche dello stesso, influenzate dalla
biomassa vegetale di partenza, dal processo di produzione, dalle condizioni pedo-climatiche di utilizzo.

Certificazioni dell’Associazione Italiana Biochar

 

Certificazione Ichar

Per denominare un carbone vegetale biochar, il prodotto deve essere certificato. La certificazione volontaria, a cui viene sottoposto l’ammendante prima di dichiaralo idoneo, varia a seconda delle norme legislative dello Stato a cui si fa capo. 

In Italia in seguito alla norma legislativa (Dlgs 75/2010 allegati 2 e 4), sono stati creati due marchi MVVB ICHAR e

MVVB ICHAR PLUS. La durata del marchio ha una valenza di due anni, si distinguono per il valore di diversi parametri.

 

Normative Nazionali ed Europee

Normativa Nazionale

Grazie all’Associazione Italiana ICHAR, che nel 2012 si è attivata presentando al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, e Forestali (MIPAAF) un’istanza per l’inclusione del biochar nella legislazione italiana sui fertilizzanti (D.Lgs. 75/2010 e successive modifiche), dal 2015 il biochar è incluso nella lista degli ammendanti utilizzabili nel suolo (All. 2 del D.Lgs. 75/2010).

Successivamente, nel dicembre 2018, l’associazione ICHAR ha presentato al Ministero competente nuova istanza per includere il biochar nella lista dei prodotti utilizzabili quale componente dei substrati di coltivazione (All. 4 del D.lgs. 75/2010) e, sempre come ammendante, nella lista dei fertilizzanti consentiti in agricoltura biologica (All. 13 del D.Lgs. 75/2010).

Ad oggi (giugno 2021) l’istanza non ha ancora avuto esiti. Pertanto, allo stato attuale della legislazione italiana, il biochar può essere impiegato nel suolo come ammendante, ma non in agricoltura biologica, malgrado il Regolamento di Esecuzione (UE) 2019/2164 della Commissione (17 dicembre 2019), modificando il Regolamento (CE) 889/2008, lo abbia ufficialmente incluso nell’elenco degli ammendanti utilizzabili in agricoltura biologica (autorizzazione a norma del
regolamento CE 834/2007).

Per quanto attiene il settore dei substrati di coltivazione, il biochar non può essere impiegato come componente, ma potrebbe essere aggiunto come ammendante in fase di impiego dall’utilizzatore finale.

Normativa Europea

Le nuova norma Europea sui fertilizzanti (Regolamento UE 2019/1009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019), in vigore dal luglio 2019, sarà in applicazione a decorrere dal 16 luglio 2022, con contestuale abrogazione del Regolamento CE 2003/2003 relativo ai concimi minerali a marchio CE.

Il nuovo regolamento norma tutti i fertilizzanti a marchio CE utilizzabili in agricoltura (classificati come PFC –
Categorie Funzionali di Prodotti), che sanno prodotti a partire da definite categorie di materiali costituenti
(CMC).

Il biochar, non incluso nella prima stesura del Regolamento, è in fase di inserimento come “CMC 14 – materiali da pirolisi o gassificazione”. ICHAR sta monitorando il percorso di inserimento del biochar nel nuovo Regolamento Europeo. A seguito dell’applicazione del Nuovo Regolamento Europeo, la normativa nazionale in tema di fertilizzanti (D.Lgs. 75/2010) sarà oggetto di contestuale revisione.

Prospettive

Il nuovo Regolamento Europeo sui fertilizzanti sarà in applicazione per i prodotti a marchio CE, che potranno così liberamente circolare fra gli Stati membri della UE.

Quando il biochar sarà confermato nell’elenco delle CMC, potrà essere incluso nelle diverse PFC previste dal regolamento quale componente (ad esempio nei concimi organo-minerali, nei concimi organici, nei substrati di coltivazione, negli ammendanti) o come componente unico (ammendante organico), sempre nel rispetto delle prescrizioni previste per le CMC e per le PFC.

Il nuovo Regolamento UE ha il pregio di consentire l’uso del biochar con altre componenti per la produzione di fertilizzanti (PFC),aspetto  alquanto limitato dalla normativa nazionale vigente.

In attesa di conoscere quale sarà il destino della normativa nazionale, la stessa resterà valida per quei prodotti che verranno commercializzati solo a livello nazionale (prodotti non a marchio CE).

 

Eventi Ichar

Notizie ed eventi Ichar

Rimani aggiornato

Rimani aggiornato

Inserisci i tuoi dati e inscriviti alla nostra newslettr sul Biochar 

Da ora sei inscritto alla newsletter